Progetti di sponsorizzazione sportiva

Lo sport come passione sincera, attitudine allo spirito di sacrificio, capacità di creare gioco di squadra ed elemento unificante di una comunità. È su questi tratti, che il Gruppo Riccoboni si ispira nel riconoscere l’importanza dell’attività sportiva professionistica e sostenere progetti di sponsorizzazione sportiva in favore di realtà di eccellenza del panorama locale.

L’attività delle società sportive di sviluppo e promozione del settore giovanile rappresenta spesso nelle comunità locali uno dei vettori più efficaci per diffondere tra i giovani la passione per la pratica sportiva e l’educazione a stili di vita positivi per la salute. A questo impegno bisogna sommare l’energia e l’entusiasmo che una squadra di club è in grado di mobilitare all’interno della propria comunità.

Nell’anno sportivo 2020-2021 il Gruppo Riccoboni sostiene come sponsor di maglia il Derthona Basket 1955 nel campionato di serie A2 e supporta in qualità di partner la società J Basket Monferrato.

Derthona Basket
J Basket Monferrato
J Basket Monferrato

Difesa del patrimonio boschivo e imboschimento

Gli alberi rappresentano la difesa più efficace per diminuire l’inquinamento da gas serra come l’anidride carbonica, nell’intercettare le polveri sottili, nel proteggere dal rumore e dalle ondate di calore, e nell’assorbire l’acqua in caso di precipitazioni. Condurre interventi di piantumazione, imboschimento o riforestazione può generare benefici già a breve termine per la comunità locale e per l’ambiente circostante, oltre a concorrere a fronteggiare le complesse sfide socio-ambientali della nostra epoca per limitare l’aumento medio della temperatura globale entro gli 1,5° C, che rimane l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi per raggiungere la neutralità climatica entro la fine del secolo.

Anche preservare e curare il patrimonio boschivo che possediamo è importante, al pari di creare nuove aree verdi. Una foresta già esistente è un sistema complesso di flora, erbe e arbusti difficile da replicare ed efficace nello stoccare maggiori quantità di carbonio.

In coerenza con la sua volontà di contribuire a costruire una green economy concreta e sostenibile, il Gruppo Riccoboni si occupa da anni di bonificare e recuperare aree inquinate. Proprio per questo crede nella difesa del patrimonio naturale esistente e nel sostegno a progetti di recupero del suolo e rimboschimento.

Riccoboni Holding è socio sostenitore del Consorzio forestale KilometroVerdeParma, un’esperienza pilota in Italia, senza fini di lucro, nata per contribuire alla forestazione con nuovi boschi permanenti della provincia di Parma e alla riqualificazione ambientale del tratto dell’autostrada A1 che attraversa la città con la messa a dimora di 20 mila piante l’anno.

Attività educative per i giovani

J Basket Monferrato

Attenzione all’ambiente e alla costruzione di una società più sostenibile, educazione alla pratica sportiva e attività ricreative si possono combinare nella costruzione di format originali che aiutano a sviluppare nei ragazzi la consapevolezza di essere parte di una comunità locale e globale. Il Gruppo Riccoboni sostiene sul territorio questo tipo di manifestazioni per la loro valenza formativo educativa e per la possibilità di veicolare attraverso di esse alle giovani generazioni buone prassi sulla difesa dell’ambiente e sull’adozione di stili di vita sostenibili.

In questo quadro fin dal 2014, attraverso la sua società Grassano, ha collaborato con il Comune di Predosa (Al) per offrire un progetto formativo ai ragazzi del polo scolastico locale: Sport & Ambiente. Ad ogni appuntamento sono stati coinvolti tra i 50 e i 150 ragazzi che hanno potuto abbinare gioco e pratica sportiva e cimentarsi in esperienze ludico-sportive rielaborate appositamente per introdurre nozioni di educazione ambientale. Sport & Ambiente si è distinto negli anni come un format capace di affrontare con i giovani moltissime tematiche legate al benessere personale e collettivo e alla diffusione di corretti stili di vita: dall’incoraggiamento della pratica motoria come fattore indispensabile per lo sviluppo, all’educazione stradale e alla crescita di una coscienza green.

Sempre a Predosa, la Grassano è intervenuta negli anni anche per sostenere le attività del centro estivo Estate Ragazzi, promuovendo un progetto di educazione ambientale per permettere ai bambini di sperimentare tutte le settimane attività naturalistiche, di educazione alla raccolta differenziata o di formazione sul riciclo dei rifiuti.